Hans Eysenck sulla terapia comportamentale

Per via del suo stile provocatorio, Hans Eysenck viene spesso considerato un iconoclasta nel campo della psicoterapia. Nel 1952 scrisse un articolo molto controverso in cui sosteneva che la psicoterapia psicoanalitica non era di alcuna efficacia nel recupero dal "disturbo nevrotico", tanto da poter essere equiparata ad una totale assenza di cure. Affrontò poi ulteriormente l'ira degli psicoanalisti quando introdusse la terapia comportamentale alla "Royal Psychomedical Association" nel 1959. In questa intervista, Eysenck argomenta in maniera convincente le sue idee innovative, e dimostra la sua capacità di essere un intrepido agente del cambiamento contro i dogmi del suo campo. In una conversazione con il Dr. Philip Kendall, Eysenck condivide con sincerità la sua opinione sugli sviluppi moderni della psicoterapia. Con un occhio di riguardo agli approcci integrativi alla psicoterapia, Eysenck suggerisce che, a causa delle divergenze teoriche sull'origine delle patologie, esse risultano inconciliabili nella pratica. Nello specifico, per quanto concerne la terapia cognitivo-comportamentale, Eysenck suggerisce la paradossale tesi secondo cui "la terapia comportamentale cognitiva, o è un ossimoro - ovvero si basa su concetti diversi, che non significano realmente la stessa cosa - o è una ridondanza", aggiungendo poi che addirittura le primissime teorie sul comportamento hanno preso in considerazione l'elemento cognitivo. Inoltre, precisa che finora la combinazione di terapia cognitiva e comportamentale non ha dimostrato alcuna superiorità nei confronti della sola terapia comportamentale. Esprimendo la sua preoccupazione sul fatto che gli psicoterapeuti non tengono il passo con i progressi scientifici del settore, egli propone veri e propri cambiamenti nel modo in cui la ricerca viene condotta e divulgata. L'attenta considerazione di Eysenck e il suo stile irriverente portano a riflessioni che sono ad un tempo provocatorie e impossibili da ignorare.
Autore:

Hans Eysenck
Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.