top of page

Rafforzare gli adulti con disabilità dello sviluppo: un approccio basato sull'arteterapia

tutti i video, arte-terapia, psicodramma/drammaterapia

Sebbene la tradizionale terapia basata sul dialogo sia cruciale nell'aiutare i pazienti ad elaborare esperienze emotivamente difficili, i metodi verbali hanno i loro limiti, in particolare per gli adulti con disabilità nello sviluppo. Per quei pazienti che giustamente necessitano di metodi di comunicazione alternativi, sono richiesti interventi più originali; purtroppo, le risorse per i terapisti che assistono questa tipologia di paziente sono scarse. In questo video, Stephen Snow, del centro per le arti per lo sviluppo umano della "Concordia University", coniuga approcci terapeutici unici basati sul teatro e sulle arti creative per dimostrare come i membri di un gruppo di adulti con disabilità nello sviluppo possono accedere alle proprie esperienze interiori ed elaborarle. Nel corso di un progetto di tre anni, Snow ed i suoi colleghi impiegano una gamma di tecniche terapeutiche per coinvolgere i membri del gruppo, facendo leva sui loro talenti per promuovere la guarigione. Snow, con il supporto di esperti in arteterapia, dirige il gruppo tramite il teatro e la realizzazione di maschere, aiutandoli a schernire pubblicamente lo stigma dei rifiuti e dei soprannomi infantili. Un musicoterapista ed un assistente sociale aiutano Puja e Cheryl a descrivere il loro dolore per non essere state ammesse a salire sugli autobus cittadini, mentre il gruppo di terapia della danza incoraggia Matthew ad esprimere i suoi sogni attraverso il ballo e la poesia. Si può vedere il progetto evolvere nel tempo, con i commenti che illustrano in dettaglio le maniere in cui Snow coniuga il teatro, le arti espressive e la prestazione artistica al fine di far emergere le storie dei vari membri del gruppo. Utilizzando lo sviluppo realizzato da Snow di un modello chiamato "etno-dramma-terapia", (una combinazione dinamica di etnodramma e terapia teatrale), tutti gli attori trovano il modo di esprimere le sfide e le gioie delle loro vite. Secondo quanto sostiene Snow, l'"etno-dramma-terapia" è utile non solo a supportare l'espressività e la crescita del gruppo, ma anche ad agevolare il cambiamento sociale attraverso il contatto diretto con l'esperienza di "persone che non ricevono spesso l'opportunità di raccontare la propria storia". Per chi lavora con persone affette da disabilità nello sviluppo o per chi è interessato ad imparare di più sulla terapia delle arti creative, questo commovente video è da non perdere.

Autore:
zimbardo.jpeg

Stephen Snow

Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.

bottom of page