top of page

La terapia dialettico comportamentale con i pazienti suicidi. Parte 2

tutti i video, psicoterapia cognitivo-comportamentale

I pazienti borderline, suicidi e autolesionisti sono tra i più difficili da trattare. Indipendentemente dal livello di competenza clinica, è fondamentale saper valutare il rischio, ma anche gestire l'ambivalenza e la reattività senza mai perdere la concentrazione. L'esperta ideatrice della terapia dialettico comportamentale, Marsha Linehan, illustra in questa serie di video la ricostruzione di una terapia con una paziente suicida.

In questo secondo video, la Dr.ssa Linehan segue la paziente Stacy, la quale ha tentato di tagliarsi; tenta anche di comprendere le ragioni del suo pensiero suicida.

La Dr.ssa Linehan mantiene un atteggiamento calmo e fermo, poiché la paziente si è recentemente tagliata in risposta a un fallimento emotivo percepito. Si può osservare come Linehan affronta la crisi, indagando al tempo stesso sulle motivazioni di Stacy e sottolineando la natura sbagliata della sua reazione. In questo contesto di grande intensità, Linehan esternalizza calore umano e compassione, che affermano l'autonomia di Stacy e la stimolano ad immaginare una maggiore capacità di adattamento.

Lo stile diretto e chiaro di Linehan illustra efficacemente la sua teoria, oltre ad abbassare le difese della paziente. In pratica, si avvale di alcuni degli strumenti trattati nel primo video della serie, aggiungendovi alcune tecniche di analisi e risoluzione dei problemi. Alla fine, Stacy ha accettato di astenersi sia dal suicidio, sia dal tagliarsi, lavorando insieme alla terapista sui suoi obiettivi.

Questo video e la serie di cui fa parte sono una risorsa ideale per chi è alla ricerca di una dimostrazione dal vivo della terapia dialettico comportamentale da parte dell'esperta che l'ha ideata.


Autore:
zimbardo.jpeg

Marsha Linehan

Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.

bottom of page