Diagnosticare l'anoressia, la schizofrenia e il disturbo borderline di personalità

Alcune diagnosi richiedono competenze specialistiche sia per l'individuazione, che per il trattamento del disturbo: l'anoressia, la schizofrenia ed il disturbo "borderline" della personalità rientrano fra queste. Sia per l'anoressia che per la schizofrenia, le informazioni mediche ed il contatto con il medico curante sono indispensabili nella maggior parte dei casi, mentre per i casi di personalità "borderline" i sintomi possono essere dissimulati e non manifestarsi se non dopo mesi di terapia, rendendo così ancora più imperativa la capacità di ottenere le necessarie informazioni cliniche durante il primo incontro. In quest'ultimo video della serie, si potranno vedere gli esperti che lavorano con diversi pazienti: un giovane affetto da schizofrenia, un'aspirante ballerina che lotta contro l'anoressia ed una donna con tutte le caratteristiche normalmente associate al disturbo "borderline" della personalità. Si potranno vedere i terapeuti trovarsi in difficoltà con questi pazienti, (dal momento che una comprensione scarsa ed il pensiero psicotico possono spesso essere presenti in questi disturbi), e tuttavia riuscire a trovare il modo di raccogliere le informazioni necessarie per una diagnosi corretta. Jason Buckles e Victor Yalom forniscono spunti di grande profondità prima, durante e dopo ogni filmato, in modo da far comprendere come ci si sente a lavorare con pazienti riluttanti ad aprirsi, incapaci di riconoscere sé stessi o, addirittura, ostili al terapeuta. Poiché la maggior parte del personale clinico ha a che fare con pazienti e con sintomi impegnativi e talvolta disorientanti, gli argomenti trattati in questo video risulteranno indispensabili!
Autore:
Jason Buckles
Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.