Consulenza orientata alla cultura latino-americana

Patricia Arredondo teme che i clinici privi di familiarità con la visione latino-americana possano minare potenziali alleanze, perdere preziose opportunità di intervento e limitare i risultati terapeutici a causa di pregiudizi e falsi assunti di base. Questa dimostrazione clinica tratta dalla realtà insegna a mettere da parte le credenze occidentali focalizzate sull'individuo che inevitabilmente finiscono per influenzare la valutazione, la diagnosi ed il trattamento. Al loro posto, si otterranno significative intuizioni psicoterapeutiche e competenze utili per attingere al collettivismo che plasma la visione latino-americana del mondo. Attraverso osservazioni cliniche incisive e interventi culturalmente mirati, Arredondo illustra come adattare i modelli e le tecniche terapeutiche in modo da ottimizzare il risultato coi pazienti latino-americani. Presentando la loro prospettiva radicata nel "marianismo", "machismo" e "caballerismo", Arredondo aiuta a comprendere e ad aiutare meglio questa popolazione sotto il profilo clinico. Il risultato è quello di fare domande migliori durante i colloqui, depatologizzare le valutazioni, migliorare la pianificazione del trattamento e la concettualizzazione dei casi. Le esperienze formative hanno plasmato l'identità personale e professionale di Arredondo in qualità di esperta internazionale in competenze multiculturali. Nel suo campo è un vero modello di riferimento, in grado di insegnare ad apprezzare i pazienti latino-americani e a comunicare meglio con loro; mostra inoltre come essere umili nei confronti di ciò che non sappiamo. In questo modo, illustra come approfondire l'empatia con questi pazienti, senza mai allontanarsi dai loro valori unici, dalle loro credenze religiose, dalle dinamiche familiari e dalle loro prescrizioni sui ruoli di genere.
Autore:

Patricia Arredondo
Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.