Terapia cognitivo-comportamentale per la depressione

Uno dei sintomi più preoccupanti della depressione è la visione cronicamente negativa che affligge chi ne soffre: comprendere come correggerla è fondamentale per la buona riuscita della terapia. In questo video di semplice fruibilità, i dottori Ari Zaretsky e Mark Fefergrad dimostrano le tecniche essenziali della terapia cognitivo-comportamentale (in seguito indicata con l'acronimo inglese CBT) per fronteggiare gli aspetti più complicati della depressione. I due terapeuti con base a Toronto delineano i principi fondamentali e gli strumenti della CBT e, in una serie di filmati clinici corredati da annotazioni, mostrano come incorporarli nel lavoro con i pazienti depressi. La CBT, basata sull'evidenza e radicata nelle scoperte cliniche del Dr. Aaron Beck, sottolinea la relazione interattiva tra pensieri, sentimenti e comportamenti. Zaretsky e Fefergrad illustrano importanti tecniche, strategie e obiettivi di questa terapia, trattando al contempo sia le questioni cognitive che quelle comportamentali che i pazienti sottopongono loro. Si potrà osservare i terapeuti applicare questi strumenti nel lavoro con Clare, una madre di tre figli, i cui pensieri autocritici e la cui insicurezza sulle proprie capacità genitoriali la rendono esausta e stravolta. Le indagini di supporto di Zaretsky sui suoi "pensieri importanti" e sulle emozioni complesse che generano permettono a Clare di riflettere e lavorare in modo collaborativo a ciò che nella CBT viene definito come "registrazione automatica dei pensieri". Anche qui viene evidenziata la trasformazione cognitiva. Poi, Fefergrad guida Clare attraverso gli esercizi della terapia: si tratta di compiti da svolgere a casa, programmazione delle attività ed esercizi graduali. La aiuta così ad elaborare un progetto realistico che soddisfi le sue esigenze di esercizio e cura di sé. In entrambi i casi, i terapeuti supportano Clare attraverso un processo illuminante e orientato alla soluzione e, dopo la conclusione del trattamento, lei riferisce di sentirsi più a suo agio, più potente e con più controllo sui suoi stati d'animo. Questo video è un'ottima risorsa per chi ambisce a praticare la CBT, ma anche per chi mira a comprendere i vari strumenti per lavorare alla depressione, o ad avere una prospettiva cognitiva della psicoterapia. Assolutamente da non perdere!
Autore:

Ari Zaretsky
Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.