La terapia cognitivo-comportamentale per l'ansia

L'ansia è il disturbo più comune che affligge i pazienti e la conoscenza delle sue sfumature cliniche è cruciale per poter offrire una cura efficace. In questo video, i dottori Mark Fefergrad e Peggy Richter illustrano le tecniche di base della terapia cognitivo-comportamentale (in seguito indicata con l'acronimo inglese CBT) in grado di attenuare credenze e schemi negativi generalmente associati all'ansia. Questi due terapeuti con sede a Toronto delineano i principi e gli strumenti essenziali della suddetta teoria e, in una serie di filmati clinici, mostrano come incorporarli nel lavoro con i pazienti ansiosi. Questa terapia di breve durata, basata sull'evidenza e radicata nelle scoperte cliniche del Dr. Aaron Beck, enfatizza la correlazione di tipo interattivo e non lineare tra pensieri, sentimenti e comportamenti. Richter e Fefergrad illustrano importanti tecniche, strategie e obiettivi di questa terapia, trattando al contempo sia le questioni cognitive che quelle comportamentali che i pazienti ansiosi potrebbero sottoporre. Si potrà poi vedere ciascuno applicare questi strumenti nel lavoro con Kathy, una donna di quarant'anni i cui gravi attacchi di panico hanno portato alla perdita del lavoro e all'isolamento domestico. Le indagini di sostegno di Fefergrad sui "pensieri importanti" e le conseguenti emozioni complesse della paziente le consentono di lavorare in modo collaborativo a ciò che nella terapia in questione viene definito come "registrazione automatica dei pensieri". Egli la aiuta anche a distinguere tra pensieri ed emozioni e identifica i sintomi somatici che lei stessa può osservare e valutare. Richter, dopo aver descritto i vari tipi di comportamento evitante che l'ansia provoca, guida Kathy attraverso gli esercizi di CBT consistenti nell'esposizione introcettiva, nella respirazione e nelle attività graduali, aiutandola infine a fare un progetto realistico per tornare alle attività sociali che un tempo apprezzava. Entrambi i terapisti supportano Kathy attraverso un processo riflessivo e orientato alla soluzione e, alla fine, la paziente riferisce con orgoglio di aver tratti utilità da tali metodi non solo per partecipare al matrimonio della nipote, ma anche per riuscire a trattenervisi tutto il tempo senza andarsene. Questo video è un'ottima risorsa per chi ambisce a praticare la CBT, ma anche per chi mira a comprendere i vari strumenti per lavorare con i disturbi d'ansia, o ad avere una prospettiva cognitiva della psicoterapia. Assolutamente da non perdere!
Autore:
Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.