top of page

I bambini nei campi di internamento: un documentario

tutti i video, lutto e perdita, trauma e PTSD, multiculturalità/diversità, psicoterapia di gruppo

Poco dopo l'attacco giapponese di Pearl Harbor, il presidente Franklin D. Roosevelt emise l'ordine esecutivo 9066. Esso portò all'evacuazione di massa e all'incarcerazione di oltre 120.000 persone di origine giapponese. Più della metà erano bambini. L'impatto dell'internamento della seconda guerra mondiale persiste ancora sugli americani giapponesi sotto forma di umiliazione, rabbia, vergogna, rimpianto e solitudine. Questo video offre la rara occasione di comprendere la vita privata di alcuni nippo-americani che non hanno mai parlato prima del trauma derivante dall'internamento. Satsuki Ina, psicologa ed ex internata, conduce una terapia di gruppo intensiva di tre giorni in cui i partecipanti danno voce ai loro traumi infantili e si rispecchiano ciascuno nelle esperienze degli altri. Così facendo, i membri del gruppo lasciano andare l'umiliazione e la vergogna provate per molti anni. Questo video costituisce un' importante lezione sul razzismo negli Stati Uniti e fornisce un modello di terapia di gruppo utile a guarire le ferite causate dall'oppressione istituzionalizzata. Alla luce delle recenti guerre in Medio Oriente, questo video risulta più importante che mai: è da non perdere per chiunque voglia capire come l'intolleranza, il pregiudizio e la discriminazione razziale abbiano un profondo impatto sulla vita degli americani.

Autore:
zimbardo.jpeg

Satsuki Ina

Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.

bottom of page