Fare un passo avanti: una famiglia con un problema di droga

Condurre una terapia familiare può richiedere un'abilità da giocoliere, poiché le complicate dinamiche familiari possono rendere elusivi interventi altrimenti efficaci, anche per i migliori terapisti. I clinici di successo devono realizzare le necessità della famiglia nel suo complesso, ma anche facilitare il lavoro all'interno delle relazioni che impattano sull'intero sistema. In questo video, la rinomata terapista familiare Virginia Satir conduce una seduta con una famiglia che sta affrontando problemi di abuso di stupefacenti e di co-dipendenza. La naturalezza delle competenze di Satir con le famiglie è sbalorditiva anche al giorno d'oggi, tanto che si può apprezzare profondamente l'eredità che ci lascia, mentre avvicina sempre più alla soluzione questa problematica famiglia. Dopo aver presentato la sua "mappa familiare universale", spiegando le diverse configurazioni relazionali interne alle famiglie, Satir conduce un'entusiasmante seduta con una famiglia che subisce le ripercussioni della dipendenza da droghe del figlio ventinovenne Michael. Si può essere testimoni delle sue straordinarie capacità nel costruire un rapporto autentico con tutti cinque i membri, gettando allo stesso tempo luce sulle loro complesse dinamiche familiari grazie ad una serie di interventi pratici. Anche di fronte all'intensità ed alla resistenza che emergono nel corso dell'intervista, Satir mantiene un'atmosfera realistica che supporta la comunicazione fra i membri, portandosi allo stesso tempo sempre un passo avanti rispetto alla famiglia in modo da indirizzare correttamente le questioni relazionali più pressanti. Attraverso le sedute, Satir attinge alle sue notevoli abilità intuitive per sviluppare interventi appropriati a ciascun momento; costruisce un rapido e semplice rapporto con la famiglia attraverso il suo linguaggio semplice, il senso dell'umorismo ed il calore umano; si cala all'interno dell'unità familiare, mentre agevola le costellazioni esperienziali; infine, mantiene una forte, a tratti conflittuale, attitudine verso i membri della famiglia, facendo allo stesso tempo progredire il loro senso di speranza e di possibilità. Questa è una risorsa essenziale per i terapisti che vorrebbero imparare di più sui sistemi familiari, sulla valutazione, sugli interventi creativi, e sullo stile unico di Satir. Grazie ad un commento e ad un video dei primi studenti di questa nota terapista familiare, in aggiunta ad un'introduzione didattica da parte della stessa Satir, questo è un video che si lascia apprezzare dall'inizio alla fine.
Autore:

Virginia Satir
Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.