La terapia focalizzata sulle emozioni. Fasi 2 e 3: approfondire il coinvolgimento ed il consolidamento

NB: questo video fa parte della serie "EFT passo passo", clicca qui per accedere alla serie completa.
Limitare la reattività di una coppia è una grande impresa terapeutica, ma poi? Una volta che i partner si sono stabiliti abbastanza per iniziare ad ascoltarsi a vicenda, il ruolo del terapeuta cambia. Nella seconda fase, egli diviene una sorta di "coreografo" che ristruttura le interazioni dei pazienti, guidandoli in un processo di apertura. Questo complesso processo viene illustrato nei filmati con sei coppie reali e 4 terapisti, che dimostrano le sottigliezze della seconda fase della terapia focalizzata sulle emozioni.
Si possono riconoscere i fattori di cambiamento cruciali nella terapia focalizzata sulle emozioni - come ad esempio l'allentamento delle tensioni - ma anche promuovere l'accettazione di nuove prese di posizione dell'altro partner. Questo porta i pazienti a chiedere che le loro esigenze siano soddisfatte in un contesto di sicurezza e sensibilità.
Una volta ristabilita una comunicazione corretta, non aggressiva e non difensiva, i pazienti ed i terapeuti sono in grado di passare alla terza fase: il consolidamento. I pazienti possono così consolidare i risultati conseguiti piuttosto che rimettere in moto il vecchio ciclo negativo, e applicare le competenze acquisite per risolvere i problemi.
Grazie al video, video si può imparare dai veri esperti nella terapia focalizzata sulle emozioni, non solo grazie ai casi presentati, ma anche grazie al dettagliato commento che spiega gli obiettivi di ciascuna fase. Basandosi di volta in volta sulle fasi precedentemente realizzate, la Dr.ssa Jorgensen ed i suoi colleghi offrono una risorsa formativa valida e completa.
Autore:

Rebecca Jorgensen
Video originale in Inglese con sottotitoli in Inglese e Italiano, a scelta.