Individuare e interrompere il ciclo del maltrattamento narcisistico

Titolo originale: Uncovering and Intervening in the Narcissistic Abuse Cycle
"Sei una #@^ bugiarda! Non posso credere di aver sposato una persona così insicura! Mi merito di meglio", ha urlato il mio paziente, Jared, alzandosi in piedi di fronte alla moglie Margret. Poi, infuriato, ha abbandonato la seduta pochi minuti prima che terminasse.
"Beh, hai imparato?", le ha poi chiesto sarcasticamente. "Ti ha detto quanto sei in errore e quanto hai ferito i miei sentimenti?". Con mia grande sorpresa, Margret si è scusata con Jared. Lui si è seduto e mi ha guardato con l’espressione di un gatto che ha appena ingoiato un canarino.
Se ne sono andati più o meno così come erano arrivati. Nulla di ciò che era stato detto a Margret in assenza di Jared sembrava essere stato assimilato. Lui era ancora dominante, manipolatore e dispotico. Lei era passiva, senza voce in capitolo ed esausta. La nostra ora appariva sprecata. A cosa avevo assistito? Mi sembrava tutto troppo noto, perché il narcisismo era l'assurdo collante che teneva insieme la mia stessa famiglia.
Quel momento è stato un punto di svolta per me, sia personalmente che professionalmente. Ha cambiato il modo in cui ho affrontato la mia famiglia e, cosa ancora più importante, mi ha aperto un'opportunità di carriera. Ora sono specializzata in disturbi della personalità con una forte concentrazione sugli individui narcisisti, borderline e antisociali e sui loro partner. Jared e Margaret sono i miei pazienti tipici.
Cosa ho dunque potuto osservare?
Il caratteristico ciclo dell'abuso è composto da costruzione della tensione, sfogo riconciliazione o pace, seguito poi da un periodo di calma prima che il ciclo ricominci. Tuttavia, quando il maltrattante è anche narcisista, questa spirale negativa appare diversa. Fedele al suo stile di personalità, il narcisista è costretto ad alzare la posta in gioco.
Il narcisismo cambia la parte terminale del ciclo perché il narcisista, perennemente egocentrico, non vuole o forse non è in grado di ammettere le sue colpe. Il suo bisogno di essere superiore, giusto e/o responsabile limita la possibilità di una vera riconciliazione. Invece, è spesso il partner maltrattato che utilizza disperatamente le scuse e la pacatezza, mentre il narcisista passa al ruolo di vittima. Questa tattica di ripiegamento rafforza ancora di più il comportamento del narcisista, convincendolo ulteriormente della sua irreprensibilità. Ogni minaccia alla sua autorevolezza ripete il ciclo.
Questa è la descrizione di ciò a cui ho assistito centinaia di volte. Insegnando ai miei pazienti non narcisisti questo ciclo, essi sono meglio in grado di fermarlo e di avere un maggiore controllo della spirale negativa.
Ecco le tappe del ciclo di abusi del narcisista a cui ho assistito nella mia esperienza:
Si sente minacciato. Si verifica un evento sconvolgente in cui il narcisista si sente minacciato. Potrebbe essere il rifiuto del sesso, la disapprovazione sul lavoro, l'imbarazzo in un contesto sociale, la gelosia per il successo di un altro o i sentimenti di abbandono, negligenza o mancanza di rispetto. Il partner maltrattato, consapevole della potenziale minaccia, diventa nervoso. Diventa chiaro che sta per succedere qualcosa ed è come procedere camminando su gusci d'uovo. La maggior parte dei narcisisti si arrabbia ripetutamente per lo stesso problema di fondo, che sia reale oppure immaginario. Tendono anche ad ossessionarsi per qualsiasi minaccia percepita.
Maltratta gli altri. Il narcisista si impegna in una sorta di maltrattamento che può essere fisico, mentale, verbale, sessuale, finanziario, spirituale o emotivo. Il maltrattamento è personalizzato in modo da intimidire il partner vittima in un'area di debolezza, specialmente se quell'area è un'area di forza per il narcisista. Il maltrattamento può durare alcuni minuti o anche diverse ore.
Diventa la vittima. Questo è il momento in cui si verifica l'inversione. Il narcisista usa il comportamento reattivo del partner maltrattato come ulteriore prova del fatto che è lui stesso a subire l'abuso. Il narcisista è convinto che la sua vittimizzazione referenziale sia dovuta al fatto che il partner maltrattato ha tirato fuori comportamenti difensivi del passato, come se fossero la causa del conflitto. Poiché il partner maltrattato ha sentimenti di rimorso e senso di colpa, accetta questa percezione distorta e cerca di salvare il narcisista. Questo potrebbe comportare il fatto di cedere a ciò che il narcisista vuole, accettare responsabilità inutili, placare il narcisista pur di mantenere la pace e/o agire come se le bugie del narcisista fossero la verità.
Si sente più forte. Una volta che il partner maltrattato ha rinunciato o si è arreso, il narcisista si sente ancora una volta più forte. Questa è tutta la giustificazione di cui il narcisista ha bisogno per dimostrare di aver avuto ragione in primo luogo. L'abusato ha inconsapevolmente alimentato l'ego già infervorato del narcisista. Ma ogni narcisista ha un tallone d'Achille e il potere che ha temporaneamente reclamato dura solo fino alla successiva minaccia.
Una volta che il ciclo narcisistico dell'abuso viene compreso dal partner maltrattato, il terapeuta può intervenire in qualsiasi momento. L'intervento può includere lo sviluppo di strategie per confronti futuri, la comprensione di quanto abuso il destinatario è disposto e capace di tollerare nella relazione, o lo sviluppo di un piano di fuga. Quando Jared è di nuovo esploso la volta successiva, Margaret ha immediatamente disinnescato la situazione attraverso l'uso di un diversivo che ha interrotto il ciclo, almeno per quel momento.
Riconoscere e intervenire efficacemente sugli elementi narcisistici del ciclo dell’abuso ha cambiato il mio lavoro. Sono passata da una cattiva gestione del conflitto a una riduzione della tensione, mantenendo completamente il controllo. Le coppie coinvolte nel ciclo del narcisismo hanno tratto beneficio nel senso che alcune potevano rimanere insieme, mentre altre no. Il rafforzamento è importante sia per i terapeuti che per i pazienti, in particolare per quelli coinvolti in questo ciclo.
Copyright Psychotherapy.net LLC 2022, translated and reprinted with permission.