Rollo May

Biografia
Rollo May (1909-1994). Padre della Psicoterapia Esistenziale negli Stati Uniti, ha influenzato con I suoi insegnamenti e I suoi libri Yalom, Bugental e molti altri. Nel 1958 aveva curato la pubblicazione di Existence, il primo testo in questo ambito scrivendo poi due libri fondamentali Love and Will, 1969, traduzione it. L'amore e la volontà, Astrolabio, 1971, e The Meaning of Anxiety, 1950, diventando un mito come insegnante, studioso e psicoterapeuta.
Rollo May nasce il 21 aprile 1909 ad Ada, Ohio, e vive un'infanzia difficile a causa delle liti continue dei genitori, sfociate poi nel divorzio, e del crollo psichico della sorella. Dopo un breve periodo alla Michigan State University, che è obbligato ad abbandonare perchè coinvolto in un giornale studentesco radicale, si laurea poi all'Oberlin College, Ohio.
Dopo la laurea si trasferisce in Grecia dove insegna inglese per tre anni all'Anatolia College, diventa artista di strada e addirittura per un breve periodo studia con Alfred Adler. Tornato in patria frequenta lo Union Theological Seminary e stringe amicizia con uno dei suoi insegnanti, il teologo esistenzialista Paul Tillich, che influenzerà profondamente il suo pensiero, e termina gli studi nel 1938.
Colpito dalla tubercolosi passa tre anni in sanatorio: questa esperienza diventa probabilmente il punto di svolta della sua vita. Deve fronteggiare la possibilità della morte e occupa le ore vuote leggendo; tra le sue letture ci sono gli studi di Kirkegaard, lo scrittore danese che ha influenzato gran parte dell'esistenzialismo, dove May trova ispirazione per le proprie teorie.
Continua poi gli studi di psicoanalisi al White Institute dove conosce persone del calibro di Harry Stack Sullivan e Erich Fromm, si iscrive alla Columbia University a New York e nel 1949 consegue il primo dottorato in Psicologia Clinica: la sua tesi viene pubblicata l'anno successivo col titolo The Meaning of Anxiety. Dopo il conseguimento del dottorato inizia ad insegnare nelle migliori scuole e nel 1958 cura la pubblicazione, insieme ad Ernest Angel e Henri Ellenberger, di Existence, il libro che ha introdotto la psicologia esistenzialista negli Stati Uniti.
Nel 1983 pubblica un lavoro dove cerca di spiegare la relazione tra il pensiero esistenziale "classico" e la psicoanalisi. The Discovery of Being: Writings in Existential Psychology è una raccolta di saggi che esplorano il pensiero di Kirkegaard, Nietzsche e Freud. May voleva infatti dimostrare che psicologia ed esistenzialismo si occupano degli stessi temi e possono contribuire insieme ad una migliore comprensione della condizione umana.
May è stato fondatore e docente del Saybrook Graduate School and Research Center di San Francisco ed ha vissuto fino alla sua scomparsa a Tibuton, California.