top of page

Albert Bandura

Albert Bandura
Biografia

Albert Bandura. Professore Emerito di scienze psicosociali alla David Star Jordan presso la Stanford University e autore di 10 libri tra I quali si ricorda Self Efficacy: The Exercise of Control and Social Foundations of Thought and Action. A Social Cognitive Theory, 1997, traduzione it. Autoefficacia: Teoria e applicazioni, Edizioni Erickson, 2000.

Per quasi sei decenni ha apportato il suo contributo in diversi campi della psicologia: dal cognitivismo sociale alla terapia, alla psicologia della personalità e al concetto di autoefficacia. E' stato anche una figura di rilievo nel passaggio dal comportamentismo al cognitivismo. Durante I suoi studi sulla aggressività degli adolescenti, Bandura incominciò ad occuparsi di apprendimento osservazionale, modellamento e imitazione: da questi studi è nata la teoria dell'apprendimento sociale che ne enfatizza l'importanza e per la quale è famoso.

Nel 1961 Bandura illustrò la sua importante teoria sull'apprendimento sociale con lo studio della bambola Bobo. Nel corso dell'esperimento Bandura mostrava ad un gruppo di bambini un film dove si vedeva una donna picchiare urlando una bambola Bobo; ai bambini veniva quindi consentito di giocare in una stanza dove c'era Bobo: subito I bambini incominciavano a picchiare la bambola imitando le azioni della donna nel film.

Diversamente dal comportamentismo, la teoria dell'apprendimento sociale ipotizza un'interazione continua tra comportamento e ambiente mediata dalle capacità cognitive 

Negli ultimi tempi Bandura si è occupato della produzione e diffusione di sceneggiati televisivi nei paesi in via di sviluppo, utilizzando I principi della teoria dell'apprendimento sociale per influenzare I cambiamenti collettivi riguardo la salute e i diritti delle donne. Gli sceneggiati sono molto più efficaci dei documentari nell'influenzare I comportamenti sociali perchè I forti legami emotivi che si creano con gli spettatori aumentano le probabilità che questi si conformino ai comportamenti visti negli sceneggiati.

Forse di pari importanza alla teoria dell'apprendimento sociale è il lavoro di Bandura sull'autoefficacia. Approfondendo I processi attraverso I quali il modellamento allevia I disturbi fobici nella fobia dei rettili, Bandura scoprì che il credere nell'autoefficacia (credere nelle proprie capacità di alleviare le proprie fobie) facilitava il cambiamento dei rapporti tra il comportamento e il risvegliarsi delle paure. 

Il lavoro di Bandura è poi proseguito con un estensivo programma di ricerca mirato a approfondire il ruolo dell'autocoscienza nel funzionamento mentale, che ha poi avuto un notevole impatto nel campo della psicoterapia.



Di questo autore
Albert Bandura sulla terapia del comportamento, l'autoefficacia e la modellazione
Albert Bandura sulla terapia del comportamento, l'autoefficacia e la modellazione

In questa interessante intervista, il fondatore della teoria sociale cognitiva e della teoria dell' autoefficacia rivela la sua originaria..

bottom of page